Movement for change
Lovum è anche un progetto di trasformazione sociale che mira a portare le discipline olistiche in ambiti dove normalmente non arriverebbero per provocare un cambiamento consapevole nella vita delle persone; e in contesti difficili per l’inclusione delle fasce vulnerabili.
Alla base del lavoro dell’associazione c’è la ferma convinzione che un cambiamento durevole ha luogo solo quando corpo, mente e spirito sono connessi, e che il potenziale per questo cambiamento -sia individuale che collettivo- viva dentro ognuno di noi.
Perciò il contributo no profit dell’associazione consiste nella progettazione partecipata con le altre realtà private e pubbliche del territorio.
Di seguito i nostri progetti attualmente in corso,
Reti Civiche Urbane (RCU)
La RCU Carrassi, San Pasquale, Mungivacca (di cui Lovum fa parte perchè ha sede nel quartiere Carrassi) è un’Associazione Temporanea di Scopo nata su iniziativa del Comune di Bari, con un bando finanziato dal Progetto Pon Metro. Comprende 19 associazioni e alcuni partner esterni che hanno realizzato insieme una ricca programmazione culturale, artistica e sociale per i quartieri che durerà 18 mesi a partire da settembre 2019. Le attività proposte sono destinate a tutti i tipi di pubblico, dai bambini e ragazzi agli anziani, dai disabili alle fasce socialmente deboli, alle famiglie, e si articoleranno attraverso quattro macro aree: servizi al quartiere, scuola di quartiere, percorsi urbani e piazza-vetrina.
Il contributo di Lovum alla RCU consiste nella realizzazione di corsi yoga e pilates con e presso altre realtà del territorio, laboratori di meditazioni, un bagno di suoni e un mannequin challenge. Qui le foto delle attività svolte finora.
Per conoscere le 12 RCU del Comune di Bari e i nostri 18 partner della RCU Carrassi San Pasquale e Mungivacca clicca QUI.
QUI invece ci sono tutte le iniziative!
Rigenerazioni Creative
Nell’ambito del Bando del Comune di Bari “rigenerazioni creative” Lovum è partner di altre x associazioni per la realizzazione del progetto “Il Bosco di Cancello Rotto”, che mira alla nascita di un bosco urbano multifunzionale, il primo per la città di Bari. Ispirata al toponimo della strada d’accesso, l’idea del “cancello rotto” assume nel progetto la valenza simbolica di un “cancello aperto”, un varco libero e inclusivo verso un luogo di condivisione e immersione nella natura.
Successivamente ad alcuni interventi di manutenzione, nelle fasi successive, tutte le attività di progettazione degli spazi e di gestione e manutenzione dell’area saranno condotte in forma partecipata, con il coinvolgimento della cittadinanza. All’interno della proposta sarà programmato un ricco calendario iniziative di apertura al pubblico distribuite durante l’intero periodo di progetto, orientate al coinvolgimento di differenti target.
Il progetto è formalmente iniziato nel febbraio 2020. Il contributo di Lovum consiste nella realizzazione di laboratori in & con la natura di yoga, pilates, ginnastica, ki training e mindfulness e teatro.
I nostri partner sono: Terre del Mediterraneo (capofila), Pigment Workroom e Talenti del Gusto.
Per conoscere Rigenerazioni Creative clicca QUI.



