PELVIC LAB per donne

Esplorando il pavimento pelvico

Pelvic LAB è un’occasione di incontro, esperienza e crescita personale per conoscere meglio se stesse, a partire dalla parte più profonda che abbiamo: la nostra pelvi.

D e s c r i z i o n e

Pelvic LAB è un percorso di gruppo che porterà a conoscere il proprio pavimento pelvico e a cominciare a mantenerlo in salute.
Una meravigliosa occasione per comprenderne il potere e risvegliare la propria energia. Esplorerete (esploreremo) le connessioni tra le pelvi e altre parti del corpo, attraverso varie forme di espressione e creatività.
Questo per-corso laboratoriale si avvarrà di più discipline (yoga e meditazione, counseling, danza e rituali magici di gruppo) e sarà dedicato al benessere femminile, per ritrovare fiducia in se stesse e nella propria femminilità e riscoprire l’energia creativa ad essa connessa.

Perché partecipare a questo laboratorio?

Pelvic LAB vi aiuterà a prendere consapevolezza del pavimento pelvico, per tornare in contatto con il vostro potere femminile, con il vostro benessere creativo.
Il pavimento pelvico è una parte del corpo spesso dimenticata, ma che racchiude l’energia di radicamento del primo chakra, fondamentale per il benessere generale.

Fra i tanti benefici:

  • tonificare e/o rilassare la muscolatura pelvica (a seconda delle vostra necessità)
  • migliorare l’esperienza sessuale
  • migliorare la postura e la flessibilità della colonna
  • tonificare i muscoli addominali
  • migliorare l’umore
Pelvic LAB è attivo da febbraio a Lovum con il primo modulo INTRODUTTIVO di 6 incontri, al quale seguiranno altri di approfondimento. Alla fine di ogni modulo riceverete un Attestato di Partecipazione. Il numero massimo di partecipanti al corso è: 6.

TRAINERS

Il percorso sarà facilitato da:
Nicoletta Riccardi (insegnante di yoga terapia, laboratori di yoga per donne e per bambini, counselor in Somatic Gestalt, facilitatrice di gruppi di crescita personale e operatrice di comunità in Italia e all’estero) e ospiterà: Marcella Kapturkiewicz (assistente sociale, esperta in disturbi della salute mentale e delle dipendenze patologiche, da 4 anni applica la “ginnastica orientale” appresa in 19 anni di studio pratico della danza del ventre), Monica Fronteddu (doula, insegnante di yoga, specializzata in gravidanza e maternità, facilitatrice di cerchi di crescita personale) e Carolina Borghi (educatrice ambientale e operatrice socio-culturale, terapeuta di ginecologia naturale in formazione, facilitatrice di cerchi di donne e ricercatrice della spiritualità e benessere femminile)

Scegli il laboratorio che vuoi seguire!

Prenota la tua partecipazione!