Tornare a sé, attraverso il corpo
Il Counselling in Somatic Gestalt è un percorso di consapevolezza e trasformazione che unisce la profondità dell’ascolto verbale all’intelligenza sensibile del corpo. Un approccio relazionale, incarnato e non direttivo, radicato nella psicologia umanistica ed esistenziale.
La presenza che ascolta, il corpo che racconta
La Gestalt nasce come pratica di consapevolezza nel “qui e ora”: ciò che accade nel presente – nel corpo, nella voce, nel respiro – è il materiale vivo del processo. La Somatic Gestalt approfondisce questa visione, integrando dimensioni verbali e corporee in uno spazio di ascolto profondo.
Non si tratta solo di parlare: si sente, si respira, si percepisce. Il corpo diventa via di accesso alla relazione con sé e con l’altro.
Un processo collaborativo e incarnato
Ogni incontro è un’esperienza unica: parola, emozioni, tensioni, immagini interiori emergono e vengono accolti senza giudizio. Si osservano i modelli relazionali e corporei, le modalità con cui interrompiamo il contatto o ci proteggiamo dal sentire.
Il lavoro non è interpretativo, ma esplorativo: si procede insieme, con rispetto, autenticità e responsabilità condivisa.
Non si cura, si accoglie
Il counselling in Somatic Gestalt non fornisce diagnosi, né si configura come terapia medica o psicoanalitica. È un percorso relazionale di consapevolezza: si lavora sull’esperienza presente, valorizzando l’ascolto profondo e il sentire incarnato.
Attraverso il corpo, si esplorano blocchi, si sciolgono tensioni, si accede a nuove possibilità.
Quando il corpo guida la trasformazione
Questo approccio è utile quando:
- c’è bisogno di ritrovare radicamento, centratura, direzione
- si vive un momento di transizione, confusione o stanchezza profonda
- si sente che le parole non bastano a raccontare ciò che si vive
- si desidera un percorso di crescita personale che accolga corpo, emozioni e relazioni
A chi è rivolto
Il percorso di Counseling in Somatic Gestalt è pensato per chi:
- vive una sensazione di disconnessione o rigidità nel corpo
- avverte blocchi ricorrenti, tensioni, respiro affaticato che la mente da sola non spiega
- desidera esplorare come emozioni, pensieri e storia personale si riflettano nella postura, nel tono muscolare, nella voce
- sente il bisogno di un cammino incarnato, non solo verbale, per conoscersi in modo più profondo
Quando può essere di aiuto
Questo approccio può accompagnarti:
- nei momenti di passaggio, smarrimento o trasformazione
- quando le parole non bastano a raccontare ciò che senti
- se desideri integrare ciò che vivi a livello emotivo, corporeo e relazionale
- come sostegno alla consapevolezza e all’autenticità nel tuo modo di essere al mondo