Categoria di insegnamento
PILATES
Cosa insegni a Lovum?
Power Pilates, Pilates posturale, Mat Pilates.
Da quanto tempo insegni?
Dal 2014
Categoria di insegnamento
PILATES
Cosa insegni a Lovum?
Power Pilates, Pilates posturale, Mat Pilates.
Da quanto tempo insegni?
Dal 2014
Mi piace insegnare Pilates perché mi da gioia poter dare un piccolo contributo per coloro che vogliono stare meglio, che hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo in settimana al proprio benessere psicofisico.
Ogni giorno mi impegno con entusiasmo a trasmettere, studiare e imparare a condurre gli altri con grande passione perché insegnare e praticare Pilates mi riporta a me stessa ogni volta di più.
Perché il Pilates è una pratica che mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo, a comprenderne i limiti, accettarli e farne una risorsa. Il Pilates così come lo intendo io può consentire davvero la scoperta di sé stessi prima ad un livello fisico per poi giungere ad un livello più profondo e meditativo.
Ho incontrato per la prima volta il Pilates nel 2005 come allieva e non sono riuscita più a farne a meno. Negli anni ho voluto sempre più approfondire questa disciplina leggendo libri e acquistando video cd, successivamente incoraggiata dal mio insegnante nel Giugno 2014 ho frequentato il Corso di Istruttore di Pilates riconosciuto da AICS, lavorando in seguito in diverse strutture nel centro di Bari.
Ho voluto approfondire poi esercizi per l’integrazione posturo-cinetica e ho frequentato nel 2017 e poi nel 2019 i corsi di ginnastica posturale 1° e 2° livello diventando così anche istruttrice di ginnastica posturale.
Sono al 2° anno di formazione professionale in Counseling Somatic Gestalt Bodywork riconosciuta da S.I.Co. “Società Italiana di Counseling” e attualmente sono in formazione per diventare anche istruttrice di Pilates in Gravidanza.
Le mie lezioni di Pilates sono un miscuglio di ciò che ho trovato e poi preso dal mio percorso personale e lavorativo fino ad oggi.
Parto sempre con esercizi di bioenergetica perché quando si sale sul tappetino e prima di iniziare qualsiasi attività è necessario connettersi con sé stessi, sentirsi nel corpo e nel respiro per dare intenzione ai movimenti che seguiranno. Segue poi la pratica del Pilates sul tappetino con e senza l’ausilio di attrezzi e la fase di stretching finale. Per concludere guido la mia classe nella fase di percezione corporea che pone in uno stato di rilassamento capillare legato ad una condizione di leggerezza e di isolamento corporeo che libera dalle tossine e dallo stress accumulato.